Inaugurazione Parco Giochi Patronato SS. Redentore
admin60242024-03-21T08:40:24+01:00Inaugurazione Parco Giochi Patronato SS. Redentore Sabato 22 ottobre 2022 alle ore 17:00
Fondazione Santa Tecla – Istituto per anziani – Este (Pd)
admin60242024-03-21T08:40:24+01:00Fondazione Santa Tecla – Istituto per anziani – Este (Pd) http://www.santateclaeste.it/ Nella RSA Santa Tecla di Este si festeggia la patrona Santa Tecla con un concerto dell'orchestra di Padova e del Veneto. Orchestra di Padova e del Veneto, concerto Mozart in Fondazione Santa tecla, concerto regalato agli anziani
Tiepolo ed il suo scrigno per la festa di Este
admin60242024-03-21T08:40:24+01:00Tiepolo ed il suo scrigno per la festa di Este Este celebra la patrona Tecla, presentando solennemente il restauro del Duomo Video su Rainews TGR Veneto Innaugurazione Restauro completato Duomo S. Tecla Este video su youtube
Alla scoperta del Duomo di Santa Tecla visite guidate a settembre 2022
admin60242024-03-21T08:40:24+01:00Alla scoperta del Duomo di Santa Tecla e della Pala del Tiepolo In settembre Visite guidate gratuite EXTRA: – sabato 24 alle ore 15.30 – domenica 25 alle ore 15.00 e alle ore 16.00 Prenota la tua visita guidata gratuita QUI https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc9X_8xlYoE4ZK65cS9UGxSh7-v3EUv9koRuDDIJUa2K8OKZg/viewform
Concerto dei Solisti Veneti
admin60242024-03-21T08:40:24+01:00SABATO 24 SETTEMBRE ORE 21.00 FESTA DELLA PATRONA SANTA TECLA DUOMO DI ESTE CONCERTO DEI SOLISTI VENETI Programma CORELLI Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 1 per archi e basso continuo VIVALDI Concerto in do minore RV 766 per violino, organo, archi e basso continuo Concerto in sol minore RV 531 per due violoncelli, archi e basso continuo HAENDEL Concerto in fa maggiore HWV 292 op. 4 n. 4 per organo e orchestra VIVALDI Concerto in re maggiore RV 212 “per la Solennità della Santa Lingua di Sant’Antonio in Padova, 1712” per violino, archi e basso continuo PRENOTAZIONI disponibili IN [...]
Festa di Santa Tecla 2022
admin60242024-03-21T08:40:24+01:00Festa di Santa Tecla 23-25 SETTEMBRE 2022 Giovedì 15 Settembre 2022 ore 21.00 - Duomo di Este La costruzione del Duomo di Este a partire dalle notizie del canonico Marco Antonio Da Vo’ (1688) Relatore: Don Bruno Cogo Presidente della Commissione per l’Arte Sacra e i Beni Culturali - Diocesi di Padova Venerdì 23 Settembre 2022 ore 9.30 Santa Messa di Santa Tecla Presieduta da don Franco Rimano ore 10.00 La figura di Santa Tecla osservando i dipinti del Duomo Visita guidata gratuita ore 15.30 - 17.00 incontro per i ragazzi Conosci Santa Tecla? Alla scoperta della patrona di [...]
Alla scoperta del Duomo di Santa Tecla e della Pala del Tiepolo – SPECIALE ESTATE 2022
admin60242024-03-21T08:40:24+01:00Alla scoperta del Duomo di Santa Tecla e della Pala del Tiepolo - SPECIALE ESTATE La Parrocchia di Santa Tecla e Fondazione IREA Morini Pedrina di Este propongono quattro appuntamenti estivi: giovedì 14 luglio - giovedì 21 luglio - giovedì 18 agosto - giovedì 25 agosto - alle ore 21.00 In programma alle ore 21.00 la visita guidata al Duomo e ai suoi preziosi tesori, primo fra tutti il capolavoro di Gianbattista Tiepolo, a cura di una guida turistica autorizzata e con la collaborazione delle persone che partecipano ai progetti di inclusione sociale di Fondazione IREA. La visita sarà accompagnata da brevi intermezzi musicali eseguiti dal [...]
“Terre di Mantegna” in mostra in Sala Pescheria
admin60242024-03-21T08:40:25+01:00Dal 23 giugno al 3 luglio, si terrà presso Sala Pescheria la mostra d'arte ‘Terre di Mantegna. Storia, arte e devozione tra Padova, Piazzola e Irsina dal Rinascimento al XXI secolo’. Si tratta di un progetto ideato da un gruppo di ricerca guidato dal dott. Benucci del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità DiSSGeA dell’Università degli Studi di Padova, che comprende un ciclo di conferenze programmate nel mese di luglio nelle Città che hanno aderito all'iniziativa: Padova, Piazzola Sul Brenta, Irsina, Este. Si tratta di enti locali situati nei territori legati a Mantegna e alla 'donazione de Mabilia'. Vedi locandina: "Terre di Mantegna" in [...]