Preghiere per la pace
Quaresima 2023

RICHIESTA DI PERDONO

Signore Gesù, che porti la pace di Dio all’umanità, Kyrie eleison. Kyrie eleison.
Tu, che abbatti i muri di separazione tra popolo e popolo, Kyrie eleison. Kyrie eleison.
Tu che dichiari beati gli operatori di pace, Kyrie eleison. Kyrie eleison.
Tu che insegni ad amare anche i nemici, Kyrie eleison. Kyrie eleison.
Tu che ci offri lo Spirito Santo, fonte di unità e di pace, Kyrie eleison. Kyrie eleison.
Signore Gesù, principe della pace, Kyrie eleison. Kyrie eleison.
Dio misericordioso, abbia pietà di noi perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

PREGHIERA LITANICA PER LA PACE

Rit. Donaci, Signore, la tua pace

• Dio della pace, rinnova l’opera della tua creazione.
• Manda il tuo Spirito a rinnovare la terra.
• Concedi la pace ai nostri giorni.
• Proteggi quanti ti invocano con cuore sincero. Rit

• Estingui le violenze dalla faccia della terra..
• Libera l’umanità dall’odio e dalla violenza.
• Dona pace al popolo ucraino e a tutte le nazioni in guerra.
• Illumina coloro che ci governano. Rit

• Guida quanti si adoperano per la pace.
• Assisti con amore i bambini abbandonati e indifesi.
• Consola quanti subiscono violenza.
• Asciuga le lacrime dei perseguitati e degli esuli. Rit

• Rafforza la concordia e la pace fra i popoli.
• Conferma la Chiesa nell’unità.
• Allontana la discordia dalle famiglie.
• Fa’ discendere dal cielo la pace nei nostri i cuori. Rit

• Rendici segno del tuo amore e della tua pace.
• Incoraggia la nostra attenzione verso gli stranieri.
• Accresci in noi la fede.
• Risveglia la speranza. Rit

• Consacraci nella verità.12
• Infondi nei nostri cuori l’ardore della tua carità.
• Ravviva in noi le parole di Gesù.
• Vinci l’indifferenza. Rit

• Concedici le ricchezze del tuo amore.
• Ti affidiamo le popolazioni dell’Ucraina, i soldati dei vari schieramenti e le loro famiglie
• Sostieni coloro che sono stati colpiti dal terremoto
• Accogli con misericordia i morti di tutte le guerre. Rit

PREGHIERA DI PAPA FRANCESCO PER LA PACE

Abbiamo provato tante volte e per tanti anni a risolvere i nostri conflitti con le nostre forze e anche con le nostre armi; tanti momenti di ostilità e di oscurità; tanto sangue versato; tante vite spezzate; tante speranze seppellite…
Ma i nostri sforzi sono stati vani.
Ora, Signore, aiutaci Tu! Donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, guidaci Tu verso la pace.
Apri i nostri occhi e i nostri cuori e donaci il coraggio di dire: “mai più la guerra!”; “con la guerra tutto è distrutto!”.
Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti per costruire la pace.
Signore, Dio di Abramo e dei Profeti, Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace; donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli che incontriamo sul nostro cammino.
Rendici disponibili ad ascoltare il grido dei nostri cittadini che ci chiedono di trasformare le nostre armi in strumenti di pace, le nostre paure in fiducia e le nostre tensioni in perdono.
Tieni accesa in noi la fiamma della speranza per compiere con paziente perseveranza scelte di dialogo e di riconciliazione, perché vinca finalmente la pace.
E che dal cuore di ogni uomo siano bandite queste parole: divisione, odio, guerra!
Signore, disarma la lingua e le mani, rinnova i cuori e le menti, perché la parola che ci fa incontrare sia sempre “fratello”, e lo stile della nostra vita diventi: shalom, pace, salam! Amen.
(Papa Francesco)

DAGLI SCRITTI DI CHIARA LUBICH

Viviamo in un tempo di “svolta epocale”, di gestazione sofferta di un mondo nuovo. Ma c’è bisogno di un’anima: l’amore. L’amore è iscritto nel DNA di ogni uomo. È la forza più potente, feconda e sicura che può legare l’intera umanità. Ma esige un capovolgimento totale di cuori, di mentalità, di scelte. Sono questi i tempi in cui ogni popolo deve oltrepassare il proprio confine e guardare al di là, fino ad amare la patria altrui come la propria. Reciprocità tra i popoli significherà allora superamento di antiche e nuove logiche di schieramento e di profitto, stabilendo invece relazioni con tutti ispirate all’iniziativa senza condizioni e interessi, perché si guarda all’ “altro” come ad un altro se stesso, parte della stessa umanità, e in questa linea si progetta: disarmo, sviluppo, cooperazione. Nascerà una reciprocità in grado di rendere ogni popolo, anche il più povero,
protagonista della vita internazionale, nella condivisione di povertà e ricchezze. Non soltanto nelle emergenze, ma nella quotidianità. Allora sì, se singoli e governanti faremo la nostra parte, potremo sognare di comporre un’unica comunità planetaria.

PREGHIERA PER LA PACE

Tutti tu hai creato a tua immagine e somiglianza: tutti siamo a tua immagine.
A tutti – musulmani, ebrei e cristiani – reca afflizione la morte delle vittime dell’odio e della violenza. E tutti sono anche chiamati, nel tuo disegno, a edificare un mondo nuovo e a essere strumenti di dialogo e di pace.
Per questo ti chiediamo: fa’ che le forze del perdono vincano le forze dell’odio e della vendetta.
Fa’ che i cuori si aprano e si fermino le armi.
Fa’ che sorga una patria sicura per tutti.
Fa’ che tutti gli uomini di buona volontà, di ogni religione,
abbattano le montagne dei pregiudizi, colmino le fosse dell’odio
e spianino i cammini che conducono a un futuro comune.
(Herman Shalueck)

 

PREGHIERA DI PAPA SAN GIOVANNI PAOLO II PER LA PACE

Dio dei nostri padri, grande e misericordioso, Signore della pace e della vita, Padre di tutti.
Tu hai progetti di pace e non di afflizione,
condanni le guerre e abbatti l’orgoglio dei violenti.
Tu hai inviato il tuo Figlio Gesù ad annunziare la pace ai vicini e ai lontani,
a riunire gli uomini di ogni razza e di ogni stirpe in una sola famiglia.
Ascolta il grido unanime dei tuoi figli,
supplica accorata di tutta l’umanità:
mai più la guerra, avventura senza ritorno,
mai più la guerra, spirale di lutti e di violenza,
minaccia per le tue creature in cielo, in terra e in mare.
In comunione con Maria, la Madre di Gesù, ancora ti supplichiamo:
parla ai cuori dei responsabili delle sorti dei popoli,
ferma la logica della ritorsione e della vendetta,
suggerisci con il tuo Spirito soluzioni nuove, gesti generosi e onorevoli,
spazi di dialogo e di paziente attesa, più fecondi delle affrettate scadenze della guerra.
Concedi al nostro tempo giorni di pace. Amen.
(Giovanni Paolo II)

INVOCAZIONI PER LA PACE

Dio della pace, non può comprenderti chi semina discordia, non ti può accogliere chi ama la violenza: dona a chi edifica la pace di perseverare nel suo proposito e a chi la ostacola di essere sanato dall’odio che lo tormenta, perché tutti si ritrovino in te, che sei la vera pace.
Donaci, Signore, la tua pace

Ti affidiamo, Signore, i grandi della terra, perché, ponendosi in ascolto del tuo Amore, sappiano correggere i loro intenti di guerra e violenza. Donaci, Signore, la tua pace

Signore, tu lo sai, ci sono centinaia di migliaia di profughi che stanno sulle strade, vivono lontani dalla loro terra e dagli affetti più cari, nella disperazione e nella miseria; t’innalziamo una preghiera per loro, perché, anche in questa situazione così difficile, sappiano alzare lo sguardo verso te e attingere la forza e la speranza per un domani più dignitoso. Donaci, Signore, la tua pace

Dio, che estendi ad ogni creatura la tua paterna sollecitudine, fa’ che tutti gli uomini formino un’unica autentica famiglia unita nella concordia e nella pace. Donaci, Signore, la tua pace

Signore, abbiamo impresse in noi le terribili immagini di distruzione a causa della guerra. La pace invocata possa trovare strade concrete di realizzazione.
Ti preghiamo anche per il grande dolore causato dal terremoto: consola il pianto di chi ha perso familiari e amici e sostieni i soccorritori. Donaci, Signore, operatori di pace

Padre nostro

Preghiamo.
O Padre, che nella morte e risurrezione del tuo Figlio hai redento tutti gli uomini, custodisci in noi l’opera della tua misericordia, perché nell’assidua celebrazione del mistero pasquale riceviamo i frutti della nostra salvezza. Per Cristo nostro Signore. Amen.